Arianna Matta – Postcards from the past | maggio 2019
16431
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-16431,single-format-standard,wp-theme-bridge,theme-bridge,bridge-core-3.3.1,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,woocommerce-no-js,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.1,qode-quick-view-for-woocommerce-1.1.2,qqvfw--no-touch,qode-wishlist-for-woocommerce-1.2.7,qwfw--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-theme-ver-30.8.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-37,elementor-page elementor-page-16431

Arianna Matta – Postcards from the past | maggio 2019

Arianna Matta – Postcards from the past | maggio 2019

Un viaggio nel passato, tra luoghi e architetture che appartengono alla memoria collettiva: costruzioni incompiute, sospese e liquefatte, tracce di una forma sfilacciata fatta della stessa materia dei ricordi.

Il 9 maggio alle ore 18, la Galleria Il Sole inaugura la mostra di Arianna Matta “Postcards from the past”.  Viene presentato l’ultimo ciclo pittorico dell’artista, che, come suggerisce il titolo, guarda al passato come ad un contenitore vivo di eventi indefiniti, incompiuti, irrisolti.
Emergono dalle grandi tele, famose architetture in costruzione, la ruota di un luna park, un carosello, ritratti con gesto veloce, utilizzando una tavolozza quasi monocromatica, giocata sulle tonalità ocra, grigie e marroni.

“Allora il suo gesto di dispendio profuso e smisurato, la sua avventura di liquefazione e di disgregazione assumono il valore di liberazione delle energie antiche, di “ritorno del sepolto” (…) Sono tentativi di rivelare l’assentarsi della vita, il suo disfarsi sotto gli occhi, adottando un po’ la tecnica di Proust nella sua “Recherche”: cercando cioè di ricostruire la realtà attraverso piccole persistenze o fuggevoli memorie.” (Luigi Meneghelli)